Nanocellulosa batterica, le nuove frontiere di mercato

Secondo gli analisti la domanda globale di nanocellulosa ha raggiunto le 13.870 tonnellate nel 2015 e il valore del mercato globale, che nel 2015 era pari a 65 milioni di dollari. Ad esempio, l’azienda israeliana Melodea specializzata in soluzioni bio-based, sta creando un impianto CNC da 35 tonnellate annue in Svezia e ha in programma la realizzazione di un impianto da 200 tonnellate in Israele. Il mercato della nanocellulosa è stato valutato a 0.40 miliardi nel 2022 e si prevede che raggiungerà 0.49 miliardi entro il 2029.

Lo sviluppo di prodotti di origine biologica sta avendo un impatto positivo sul mercato della nanocellulosa. Questa tendenza avrà un impatto globale significativo sugli investimenti delle imprese e sulle decisioni aziendali. Il mercato della nanocellulosa è guidato dalla crescente domanda da parte dei clienti di prodotti rispettosi dell’ambiente realizzati con materiali di qualità superiore. Inoltre, l’aumento della domanda per varie applicazioni e la crescente popolarità nell’utilizzo di prodotti costituiti da materiali biologici sono gli elementi che guidano la domanda di prodotti. La nanocellulosa è eccellente per produrre un’ampia varietà di prodotti grazie alle sue diverse proprietà, tra cui una maggiore efficienza della macchina continua, un migliore contenuto di riempitivo, una massa di base più leggera e una maggiore scioltezza. Grazie alla sua elevata resistenza, alle eccellenti prestazioni di barriera all’ossigeno, alla bassa densità, alle caratteristiche meccaniche e alla biocompatibilità tra le risorse biologiche disponibili, la nanocellulosa viene utilizzata come un importante additivo nanomateriale sostenibile nell’industria della carta. Le principali applicazioni della nanocellulosa composito i materiali includono la produzione di materiali, rivestimenti acquosi e altri. La maggior parte dei batteri negli ambienti naturali creano polisaccaridi extracellulari, come la cellulosa, che circondano le cellule in involucri protettivi. Anche se la cellulosa batterica viene creata in natura, numerose strategie sono attualmente allo studio per accelerare la crescita della cellulosa da colture su larga scala nei laboratori.

Grazie alle proprietà chimico-fisiche la nanocellulosa batterica può trovare applicazioni in diversi campi: medico, alimentare, cosmetico, tessile, ingegneristico, tecnologico, elettrico e automotive.

L’utilizzo di nanocellulosa batterica in materiali biomedici è adatto grazie alla possibilità di controllare direttamente il processo di biosintesi, la sua biocompatibilità, l’alta umidità e la tossicità. Infatti è possibile utilizzarla nelle medicazioni, in particolare per le ferite croniche e le ustioni. In realtà la ricerca si è anche spinta alla realizzazione di compositi per l’uso in vasi sanguigni artificiali, cartilagine, valvole cardiache e ingegneria dei tessuti. Gli usi più frequenti sono la rigenerazione e cicatrizzazione ossea (BNC), la cicatrizzazione della membrana timpanica dopo traumi (BNC); materiale innovativo per il trattamento canalare dentale.

La cellulosa batterica è utilizzata nell’industria alimentare come addensante, stabilizzante e gelificante per la fabbricazione di panna, formazione di foglie o film commestibili. Può essere utilizzato anche nella produzione del packaging grazie alla sua stabilità e alta capacità di ritenzione e resistenza all’acqua. La cellulosa batterica è stata studiata come supporto per un estratto di propoli per essere usato come una maschera idratante e antinfiammatoria per la pelle soggetta ad acne. E’ stato anche studiata la possibilità di utilizzare la cellulosa microbica come biomateriale per indurre cambiamenti nel colore della pelle.

Uno dei principali vantaggi della microstruttura BNC è la presenza di nanofibre con diametro inferiore a 100 nm, che è anche inferiore ai pori della pelle umana. Tale dimensione, nella pratica cosmetica, può consentire una penetrazione più profonda della pelle da parte di diverse sostanze attive.

Usando cellulosa batterica rivestita con chitosano e strati di alginato, contenente 1-etil-3-metilimidazolium tetrafluoroborato e un separatore in EDLCs a stato solido è stato ottenuto un nuovo elettrolita in per l’uso in condensatori elettrici a doppio strato, senza solventi. Fogli di cellulosa batterica/ grafene /polianilina permettono di ottenere nanocompositi per schermatura elettromagnetica e di elettrodi flessibili. Altri possibili usi riguardano pellicole trasparenti per elettronica; elettronica flessibile e stampata; batterie; batterie flessibili e cartacee.

Una ricerca finanziata dalla Swedish Strategic Foundation (SSF) ha portato alla luce le notevoli caratteristiche della nanocellulosa, sottoforma di schiuma dalle straordinarie proprietà isolanti ed ignifughe, di gran lunga superiori ai più tradizionali materiali in uso. Può essere utilizzata come agente di rafforzamento, nei rivestimenti può essere impiegata come materiale da protezione contro l’ossigeno, il vapore acqueo, il grasso e l’olio.

Grazie alle principali caratteristiche di leggerezza, rigidità, resistenza alla trazione superiore all’acciaio, resistenza chimica, modellabilità può essere ampiamente utilizzato nel settore automotive. E’ possibile ottenere materiali di gomma con riempitivi dispersi per migliorare le proprietà meccaniche per fusione di una matrice di elastomero e polveri di nanocellulosa che hanno sia un’alta area superficiale che un’interfaccia variabile.

Concetta Pironti
Responsabile Marketing Tecup



Privacy Policy

Informativa di carattere generale

La presente Policy Privacy ha lo scopo di descrivere le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti dei servizi Tecup Srl

Si tratta di un’informativa resa a coloro che acquistano servizi Tecup Srl o si collegano al sito www.tec-up.it ed alle pagine o domini di terzo livello ad esso collegate. La procedura prevista dalla legislazione vigente prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali; a tal riguardo desideriamo informare gli utenti che il “Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati” (c.d. GDPR) prevede la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati di carattere personale come diritto fondamentale.

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, si informano gli utenti tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la riservatezza e i diritti del sottoscrittore. Il trattamento dei dati personali che Tecup Srl intende effettuare  ha la finalità di concludere, gestire ed eseguire i contratti di fornitura dei servizi richiesti; di organizzare, gestire ed eseguire la fornitura dei servizi anche mediante comunicazione dei dati a terzi fornitori o a società del gruppo Tecup Srl; di assolvere agli obblighi di legge o agli altri adempimenti richiesti dalle competenti Autorità. Il trattamento sarà effettuato con le modalità informatizzate/manuali; i dati raccolti saranno altresì utilizzati da Tecup Srl per l’integrale e la corretta esecuzione del contratto e saranno resi conoscibili a terzi per la difesa dei diritti nonché in adempimento agli obblighi previsti dalla legge o dai regolamenti e su richiesta dalle competenti Autorità, ed il loro trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza tutelando la riservatezza e i diritti del Cliente e di terzi.

Il titolare del trattamento è Tecup Srl P.IVA 09171001218 – con sede legale in via VIA COROGLIO, 104, 80124, Napoli - ITALIA, la quale, a norma dell’art. 29 del D.lgs. 196/2003, ed in ottemperanza al Regolamento (UE) 2016/679, non ha l’obbligo di nomina del D.P.O.

In ogni momento il Cliente potrà rivolgersi al Titolare del trattamento (Tecup Srl) contattando gli uffici del Titolare del trattamento per esercitare i propri diritti, così come previsto dalla legislazione vigente.

Dove Siamo: via VIA COROGLIO, 104, 80124, Napoli - ITALIA

Email: info@tec-up.it

Dati di navigazione e di accesso

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento dei servizi Tecup Srl acquisiscono, nel normale esercizio, alcuni dati personali che vengono trasmessi implicitamente nell’uso di protocolli di comunicazione internet. Si tratta di dati relativi al traffico telematico che, per loro natura, non sono immediatamente associabili ad interessati identificati, ma che tramite elaborazioni o associazioni con dati detenuti da terzi, potrebbero permettere di identificare gli utenti/visitatori del sito (es. indirizzi IP). Questi dati vengono utilizzati soltanto per informazioni statistiche anonime relative all’utilizzo del servizio o per verificare la corretta funzionalità dello stesso. Tali dati sono conservati dalla Tecup Srl per il periodo strettamente necessario e comunque in conformità alle vigenti disposizioni normative in materia. Il cliente prende espressamente atto dell’esistenza del registro dei collegamenti (LOG-dati relativi al traffico telematico), compilato e conservato da Tecup Srl nei termini e con le modalità stabilite dalla legge. Il predetto registro costituisce piena ed incontrovertibile prova dei fatti e degli atti compiuti dal Cliente medesimo di fronte a Tecup Srl e/o a Terzi; esso ha carattere di riservatezza assoluta e potrà essere esibito e/o fornito esclusivamente su richiesta dei Soggetti espressamente indicati dalla Legge. Tecup Srl adotta tutte le misure tecniche ed organizzative necessarie a garantire la riservatezza dei registri di collegamento.

Cookies

Sui siti web di Tecup Srl, ivi inclusi quelli sviluppati dalla stessa per conto dei Clienti, sono utilizzati dei “cookies” (marcatori temporanei) che permettono di accedere più velocemente ai medesimi. Per “cookie” si intende un dato informativo, attivo solamente per la durata della singola sessione-utente, che sarà trasmesso dal sito web al computer dell’utilizzatore al fine di permetterne una rapida identificazione. L’utilizzatore potrà sempre richiedere la disattivazione dei cookies modificando le impostazioni del browser, tale disattivazione, però, potrà rallentare o impedire l’accesso ad alcune parti del sito. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.

Dati forniti dagli utenti

Qualora il Cliente intenda registrarsi nella banca dati di Tecup Srl, al fine di accedere ai servizi dalla stessa forniti, dovrà compilare un “form” nel quale rilascerà il proprio espresso consenso al trattamento dei dati. La comunicazione dei dati sarà indispensabile ma non obbligatoria, e l’eventuale rifiuto non avrà alcuna conseguenza ma potrà comportare il mancato puntuale adempimento delle obbligazioni assunte da Tecup Srl per la fornitura del servizio richiesto.

Siti e servizi di Terzi

Sulle pagine web di Tecup Srl si possono trovare collegamenti ipertestuali con altri siti web, proposti per fornire un migliore servizio ai propri utenti. Tecup Srl non è in alcun modo responsabile del contenuto dei siti web ai quali gli utenti dovessero eventualmente accedere tramite il proprio sito. L’esistenza di un link verso un altro sito non sottintende quindi approvazione o accettazione di responsabilità da parte di Tecup Srl circa il contenuto del nuovo sito cui si accede, anche in relazione alla politica adottata per il trattamento dei dati personali, nonché alla sua utilizzazione.

Trattamento dei dati

I dati personali che sono dati in gestione alla nostra società saranno trattati al solo scopo di raggiungere l’obiettivo del contratto; e sono gestiti da personal computer in elenco con modalità di ingresso ad accesso riservato al solo personale della società. I dati comunicati saranno dati in gestione ad eventuali altre aziende al solo scopo di ottenere il raggiungimento del contratto stipulato. I dati forniti non saranno diffusi ad altre aziende commerciali.

Sicurezza delle informazioni

Tutte le informazioni raccolte vengono memorizzate e mantenute in strutture sicure che limitano l’accesso esclusivamente al personale autorizzato. I servizi vengono costantemente mantenuti per verificare l’eventuale presenza di violazioni della sicurezza ed assicurare che tutte le informazioni raccolte siano al riparo da eventuali intrusioni di terzi che intendessero prenderne possesso senza autorizzazione. Tecup Srl si attiene a tutte le misure di sicurezza descritte dalle leggi e dalle normative applicabili e vigenti nell’Unione Europea, ed adotta tutte le misure adeguate secondo i criteri attualmente più all’avanguardia per assicurare e garantire la riservatezza dei dati personali degli utenti e ridurre al minimo, per quanto possibile, i pericoli costituiti dall’accesso non autorizzato, dalla rimozione, perdita o dal danneggiamento dei dati personali degli utenti. Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti (Art. 7 D.Lgs 196/2003 – DIR.95/46/CE): L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. L’interessato ha diritto di ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attenzione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionati rispetto al diritto tutelato. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Questa pagina è visibile, mediante link presente in tutte le pagine del Sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.