I Nostri Servizi

Un network di competenze eterogenee che utilizza le dinamiche dell’open innovation, del design thinking e della co-progettazione per offrire un servizio di consulenza tecnologica innovativo, con soluzioni creative.TecUp offre consulenze e servizi tecnico-scientifici, cura fasi di testing e validazioni con il supporto di laboratori certificati, realizza attività di formazione, supporta nella progettazione finanziaria e nell’accesso a fonti di finanziamento.

I Servizi che offriamo

Consulenza
scientifica tecnologica
Proof of concept
Progettazione e sviluppo
di prodotti e servizi innovativi
Verifiche di fattibilità
e piani di industrializzazione
Attività di formazione
nei settori di intervento
Consulenza per la progettazione,
costruzione e gestione di piattaforme digitali
Sviluppo e testing di prototipi
e nuovi prodotti/servizi
Studi di fattibilità
tecnologici e di mercato
Progettazione e management
di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale
Disseminazione dei
risultati della ricerca
Pianificazione e supporto
ad attività di trasferimento tecnologico
Consulenza aziendale

con particolare riguardo ai settori R&S, marketing e progettazione, nonchè consulenza e prestazione di servizi manageriali

Progettazione e consulenza

per la realizzazione di laboratori di progettazione e manifattura digitale e biomanifattura

Servizi di supporto

Analisi e studi di mercato e tecnologici per la creazione e il consolidamento di start-up, in particolare nei settori innovativi

I Nostri Laboratori

mediteLAB

Mediterranean Fablab

Il Mediterranean FabLab è il primo laboratorio di fabbricazione digitale del Sud Italia attrezzato con macchine e tecnologie di fabbricazione digitale per la prototipazione di oggetti, strumenti ed elettronica.
Nato ufficialmente il 31 ottobre 2012 a Cava de’ Tirreni (Sa), il Mediterranean FabLab è un luogo d’incontro per persone di tutte le età aperte alla ricerca e all’innovazione.

Il Mediterranean FabLab è anche un hub di processi creativi in grado di creare, attraverso l’innovazione partecipata, scenari di formazione, ricerca e produzione che possano rispondere alle esigenze del nuovo mercato e sostenere il rilancio del tessuto imprenditoriale.

Il Mediterranean FabLab punta su progetti di architettura e smart cities, dando spazio a idee e prodotti che utilizzano le tecnologie per migliorare la qualità della vita. Il Mediterranean FabLab è inserito all’interno dell’Accademia Mediterranea di Architetturache declinandone l’utilizzo verso l’architettura e il design, lo rende un lab appetibile per professionisti, studenti e addetti ai lavori di queste discipline conducendo attività di ricerca, sviluppo e formazione su temi riguardanti l’innovazione, la progettazione architettonica in era digitale, nuovi processi di fabbricazione digitale, strategie urbane ecologiche, sistemi complessi, gestione dei dati, futuro delle città in termini di sostenibilità energetica e sociale.

BIOlogic

Biologic

BIOlogic è un centro di ricerca innovativo e laboratorio di bio-manifattura, realizzato nel 2017 dalla Knowledge for Business, finalizzato allo sviluppo di processi e prodotti per un nuovo paradigma produttivo. La sede è situata nel comune di Villa Literno (Caserta), in località Ischitella.

BIOlogic si inserisce a pieno in un nuovo paradigma di produzione, assolutamente circolare, con materiali che “crescono” sulla base di processi biologici e non sono più “prodotti” da materie prime.

E’ questo un ambito di grande interesse – sia attuale che prospettico – verso una produzione sostenibile e circolare che individua una completa trasformazione del concept stesso della produzione, promuovendo modelli che si basano non più sul paradigma estrattivo ma su quello generativo ed inserendosi a pieno nell’asse strategico della “Rivoluzione verde e transizione digitale”.

Le ricerche attuali sono focalizzate sullo sviluppo di Nanocellulosa Batterica (BNC), per applicazioni nell’industria tessile, cosmetica, medicale nonché su nuovi materiali a partire da scarti delle produzioni, in particolare agroalimentari. Il laboratorio si fonda su una partnership con la start up innovativa TECUP, utilizzando così anche le reti di competenza e relazioni della TECUP nonché con la Medaarch srl (gestore del Centro di Artigianato Digitale di Cava de’ Tirreni), specializzata in processi di biostampa.

Servizi per la ricercaCon il laboratorio BIOlogic, la TecUp offre servizi di ricerca e sperimentazione nell’ambito di nuovi materiali, in particolare basati su processi generativi.
La TecUp ha acquisito in esclusiva i diritti di sfruttamento industriale per la produzione di Nanocellulosa Batterica (BNC), per il settore tessile.

Linee di ricerca proprie

Sviluppo di tessuti biologici per il settore tessile, basati su nanocellulosa batterica, in particolare nel campo della filiera pelle come prodotti sostenibili animal-free.

Sviluppo e sperimentazione di un nuovo biofertilizzante a rilascio controllato a partire da scarti della produzione animale.

Modello di interventoL’open innovation è il modello con cui la TecUp opera per offrire soluzioni creative ed innovative. Il cliente della TecUp e le sue esigenze sono infatti oggetto di sessioni di co-progettazione e design Thinking che vedono la partecipazione di profili con competenze fortemente specialistiche quanto eterogenee. In questo risiede il segreto del nostro lavoro: la capacità di trovare risposte creative, all’avanguardia e molto efficaci. Il modello di problem solving adottato ci consente di guardare le necessità del cliente attraverso molteplici soluzioni tecnologiche suggerite da tutto il board di nostri referee.

  • Analisi del fabbisogno di innovazione di imprese
  • Assegnazione di un Referee tecnologico e individuazione delle soluzioni
  • Architettura di progetto, strategie di marketing e fonti di finanziamento
  • Selezione di tecnologie trasferibili sviluppate nel proprio network
  • Tavoli di lavoro di confronto con imprese su potenzialità di business
  • Avvio di un progetto di trasferimento, individuazione delle possibili fonti finanziarie
  • Progetto condiviso di sviluppo di nuove tecnologie con accordi sul successivo sfruttamento industriale

Raccontaci il tuo progetto